Cos'è biennio rosso?
Biennio Rosso (1919-1920)
Il Biennio Rosso (1919-1920) è un periodo storico italiano caratterizzato da un'intensa conflittualità sociale e politica, segnato da scioperi, occupazioni di fabbriche e terre, e tentativi insurrezionali. Fu una fase di grande agitazione, influenzata dalle conseguenze della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prima%20Guerra%20Mondiale e dalla rivoluzione bolscevica in Russia.
Cause principali:
- Crisi economica post-bellica: La riconversione industriale, l'inflazione e la disoccupazione acuirono le tensioni sociali.
- Insoddisfazione popolare: Le promesse non mantenute ai combattenti e le difficoltà economiche alimentarono il malcontento.
- Influenza della Rivoluzione Russa: L'esempio della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20Russa ispirò i movimenti operai e contadini.
- Forza crescente del movimento socialista e sindacale: Il Partito Socialista Italiano (PSI) e la Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) aumentarono la loro influenza.
Eventi principali:
- Occupazioni di fabbriche: Gli operai occuparono le fabbriche, soprattutto nel Nord Italia, gestendole autonomamente per un periodo.
- Occupazioni di terre: I contadini occuparono le terre incolte, rivendicandone la proprietà.
- Scioperi: Scioperi generali e di categoria paralizzarono l'economia.
- Agitazioni sociali: Manifestazioni, comizi e scontri di piazza furono all'ordine del giorno.
Forze politiche coinvolte:
Conseguenze:
- Fallimento dei tentativi rivoluzionari: Il movimento operaio e contadino non riuscì a realizzare una rivoluzione socialista.
- Reazione borghese e agraria: La borghesia e i proprietari terrieri reagirono con forza alle agitazioni, finanziando e sostenendo i movimenti di destra.
- Nascita e ascesa del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fascismo: La paura del "pericolo rosso" e l'incapacità dello Stato liberale di garantire l'ordine pubblico favorirono l'ascesa del movimento fascista di Benito Mussolini, che si presentò come l'unica forza in grado di ristabilire l'ordine e reprimere le agitazioni sociali.
- Divisioni interne al movimento socialista: Le divisioni tra massimalisti e riformisti indebolirono il PSI.